Sono in molti a chiedersi se sia possibile mescolare tranquillamente cannabis e alcol. Se si tratta di cannabis legale, nessun problema, basta bere con moderazione. Se invece si parla di cannabis che contiene THC, la situazione cambia un po’. Cerchiamo di capire come e perché, mescolare cannabis e alcol potrebbe non essere una buona idea.
È ormai risaputo che alcol e tabacco sono nettamente più pericolosi della cannabis. Sull’argomento sono stati fatti moltissimi studi e, di recente, quest’affermazione è stata provata da un rapporto americano intitolato: “Global statistics on alcohol, tobacco, and illicit drug use: 2017 status report” pubblicato sulla rivista Addict. Lo studio ha attestato come la cannabis abbia effetti meno devastanti sull’organismo umano di alcol e tabacco.
Si tratta di uno studio portato avanti da un team di esperti e ricercatori internazionali. Gli studi si sono basati sui dati che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le Nazioni Unite e l’associazione Health Metrics and Evaluation, hanno fornito. Una ricerca che ha tirato le somme sugli effetti concreti per la salute che hanno il consumo di alcol, di tabacco e di cannabis.
La ricerca ha messo in evidenza che alcol e sigarette sarebbero responsabili della perdita di oltre 250 milioni di anni di vita in tutta la popolazione mondiale (circa 170 milioni di anni per il tabacco e più di 85 milioni di anni persi per l’alcool). Gli studiosi chiamano questo indice: “Disability-adjusted life year”. In altre parole ciò che maggiormente accorcia la vita delle persone sono il consumo di alcol e di tabacco da sigaretta. Secondo il rapporto internazionale, il 15% della popolazione mondiale ha la dipendenza da tabacco, mentre il 18% esagera abitualmente con gli alcolici almeno una volta al mese.
Il primato di consumo di alcol e tabacco va all’Europa Orientale, segue poi l’Europa Centrale ed infine l’Europa Occidentale.
A sentir pronunciare insieme queste due parole: cannabis e alcol, molti scuotono la testa e sono pronti a condannare il binomio. In realtà non sono in tanti a sapere che, molto spesso, i cannabinoidi contenuti nella pianta di cannabis, sono mescolati con l’alcol. Un sistema utilizzato soprattutto per finalità medicinali. L’estrazione a base alcolica è una delle metodologie più sicure ed utilizzate da sempre. Al pari dell’estrazione di materia grassa, impiegata per separare i cannabinoidi dalla materia vegetale.
Alcuni studi hanno confermato che l’assunzione di alcol farebbe aumentare la capacità del corpo di assorbire THC. Un sistema che, se utilizzato senza alcun criterio, può trasformarsi in un processo alquanto pericoloso. È anche vero che, se l’alcol fa aumentare la capacità di assorbire THC, fa anche lievitare l’impatto dei cannabinoidi per i pazienti che ne fanno uso terapeutico. Torniamo quindi a dire che cannabis e alcol non è sempre un connubio da escludere a priori. Ogni situazione deve essere messa al vaglio singolarmente.
Non è solo la varietà di cannabis a fare la differenza quando si parla di alcol e marijuana. La tipologia di bevanda alcolica assunta e il grado alcolico contano molto.
Prendiamo ad esempio la birra. Cannabis e luppolo sono piante molto similari, possiamo dire che sono cugine. Bere birra e fumare cannabis può amplificarne gli effetti. Ribadiamo il concetto, prima di proseguire, che bere birra e fumare cannabis light, non provoca alcun effetto psicotropo (la birra va bevuta responsabilmente però). Al contrario fumare marijuana con THC e accompagnare la “canna” con della birra, può riservare qualche sorpresa.
L’effetto inebriante dell’alcol può, infatti, far intensificare l’esperienza in diversi modi. Gli effetti e il livello cambia a seconda della birra scelta e della varietà di cannabis selezionata.
Altro discorso invece è quello di accoppiare vino e cannabis. In questo caso la struttura del vino è molto più complessa di quella della cannabis. Nel vino, infatti, ci sono molti più aromi riconoscibili, rispetto alla cannabis. Combinare vino e cannabis amplifica l’esperienza olfattiva di entrambe le sostanze. Per fare un esempio. Varietà cannabiche limonose si accompagnano magnificamente con i vini bianchi secchi. C’è chi predilige invece la cannabis con un bicchiere di vino rosso dal basso livello di tannini.
In conclusione ricordiamo che è necessario bere con moderazione ed evitare di mescolare cannabis con THC e alcol. La cannabis con THC è illegale, oltre che pericolosa per gli effetti psicotropi che può avere sulla mente. L’alcol ne amplifica gli effetti, quindi bere e fumare insieme è da evitare. Nessun problema invece con la cannabis legale, che non crea dipendenza e non ha alcun effetto psicotropo sulla mente.
Il tuo carrello è vuoto.
WhatsApp us